Dopo aver disegnato il modello dell’auto a computer, si passa al lavoro artigianale: su di un blocco di pasta di legno si trasferisce il disegno e si taglia tutto il legno in eccesso, utilizzando una lima e della carta vetrata. Dopodiché si crea un calco in silicone della parte interna ed esterna dell’auto. Grazie allo stampo in silicone è possibile creare “in serie” le carrozzerie in resina. La fase successiva è quella della verniciatura, seguita dall’applicazione delle decalcomanie. Terminata la carrozzeria è possibile applicarla al telaio, dove alloggiano il motore e gli assali collegati alle ruote.
ed il terzo video…
Un commento
Pingback: Parlano mio progetto Nonno Slot, sul sito Vercellink | Marco Guerrieri