Si terrà all’ARCA di Vercelli, al Museo del Territorio di Biella e allo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, a cura di Lorella Giudici, l’esposizione antologica che ripercorre gli oltre cinquant’anni di carriera del Maestro di origini vercellesi e biellese di adozione. Vercelli, 21 novembre 2012 – Sono tre le sedi che ospiteranno il grande evento espositivo ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: Michele Trecate
Alessandro Gottardo della Disney a Sport & Comics di Casale Monferrato
Alessandro Gottardo è un disegnatore della Disney. Durante la manifestazione Sport & Comics del 17 novembre è stato protagonista degli incontri che si sono svolti presso il castello di Casale Monferrato. In questo video viene intervistato da Gianluca Mercadante. Continua a leggere »
Il Duomo di Vercelli
Non siamo in grado di stabilire con certezza chi sia stato il fondatore del duomo di Vercelli, né sappiamo esattamente quando ciò sia avvenuto. Quello che possiamo affermare è che sul sito dell’attuale cattedrale esisteva già una chiesa in epoca paleocristiana, ovvero intorno al IV secolo d.C.. Il primo edificio è andato distrutto, ma conosciamo l’aspetto che il duomo aveva ... Continua a leggere »
Associazione culturale “Esplorazione Sotterranei”
Credo sia online da più di quindici anni il sito dell’Associazione culturale “Esplorazione Sotterranei” (Teses). Fondata nel 1996 da Luigi Bavagnoli con lo scopo di ricercare, studiare, esplorare e tutelare il patrimonio sotterraneo italiano si occupa per lo più di speleologia, archeologia, geologia, storia, folklore, misteri e leggende. Sul sito ufficiale dell’associazione è presente una ricca rassegna stampa, sono elencate ... Continua a leggere »
Pasquale Del Vecchio disegnatore di Tex, Nick Raider e Napoleone
Pasquale Del Vecchio è un fumettista, che collabora da circa vent’anni con la casa editrice Sergio Bonelli. Ha disegnato, tra gli altri: Nick Raider, Napoleone e Tex. Durante la manifestazione Sport & Comics, svoltasi a Casale Monferrato sabato scorso, è stato protagonista di una tavola rotonda moderata dal giornalista e scrittore Gianluca Mercadante. Nel video, registrato durante l’incontro, sono trattati ... Continua a leggere »
Presentazione di un libro a fumetti su Diego Armando Maradona
Si è svolta sabato 17 novembre 2012 a Casale Monferrato la presentazione del volume, edito da BeccoGiallo, realizzato da Paolo Castaldi e dedicato interamente a Diego Armando Maradona. Sono undici capitoli, spalmati su 208 pagine a colori, anche se l’azzurro prevale su tutti. L’autore ha curato la sceneggiatura del libro e si è occupato della realizzazione dei disegni. Perché proprio ... Continua a leggere »
Quando Thomas Jefferson visitò il Piemonte per carpire i segreti della risaia
Quali erano le cause della differenza di qualità tra il riso della Carolina ed il riso del Piemonte? Thomas Jefferson – sì proprio lui, il 3° Presidente degli Stati Uniti d’America, ma molto prima di essere eletto – pensava di scoprirlo a Marsilia, dove venivano importate le derrate di riso provenienti dal Piemonte. Non essendovi riuscito, decise di venire in ... Continua a leggere »
Quinto Vibio Crispo: un uomo da trecento milioni di sesterzi
Di Quinto Vibio Crispo ce ne parla Tacito nella sua opera Dialogus de oratoribus, un testo dedicato all’arte della retorica. Tacito attribuisce l’enorme successo conseguito da Vibio Crispo alla sua grande eloquenza. Un successo che lo rese famoso in “tutto il mondo”, a tal punto, che il suo nome era noto nelle più “lontane parti della terra”, tanto quanto lo ... Continua a leggere »
La storia di Vercelli in breve: dal IV secolo all’Ottocento
A partire dalla seconda metà del 300 d.C., Vercelli diventa sede vescovile. Il primo vescovo fu Eusebio. Lungo periodo di decadenza. Vercelli viene scelta come sede di ducato durante la dominazione longobarda e viene nominata contea durante il periodo carolingio. Vercelli e Santhià: due tappe lungo la Via Francigena. 899. Vercelli subisce un’invasione da parte degli ungari, che seminarono il ... Continua a leggere »
Brevi cenni di storia vercellese dalla notte dei tempi fino all’impero romano
L’area di Vercelli era già abitata in epoca preistorica: sono, infatti, stati trovati nel territorio della provincia oggetti ed utensili databili a prima dell’avvento della scrittura. IV secolo a.C. Nella pianura Padana e nell’area vercellese fecero la loro comparsa i Liguri, che dominarono la zona e vi si stabilirono per tutto il IV secolo. I Celti. Diverse tribù provenienti dal ... Continua a leggere »