mercoledì , 29 marzo 2023
Novità
Home » luoghi » Il Duomo di Vercelli
Il Duomo di Vercelli
Duomo di Vercelli

Il Duomo di Vercelli

È dedicato a Sant’Eusebio ed è il risultato di diverse ricostruzioni effettuate sul luogo dove precedentemente sorgeva una chiesa paleocristiana del VI secolo.
Il campanile risale al XII secolo, mentre la parte restante della chiesa è la conseguenza di restauri e ricostruzioni avvenuti a partire dal Cinquecento, quando Pellegrino Tibaldi ottenne dal vescovo Ferrero l’incarico di occuparsi della ricostruzione della cattedrale. Durante i lavori venne rinvenuta la tomba di Sant’Eusebio.

L’altare che si trova nella cappella dedicata alla Madonna dello Schiaffo fu realizzato nella prima metà del Seicento, mentre sul finire del medesimo secolo Michelangelo Garove da Bissone realizzò la cappella del Beato Amedeo IX di Savoia.

Pronao e facciata sono del Settecento, la cappella di Sant’Eusebio fu realizzata su progetto di Luigi Barberis e successivamente ricostruita da Giuseppe Locarni alla fine dell’Ottocento. Il pittore Carlo Costa si occupò degli affreschi raffiguranti scene di vita di Sant’Eusebio. L’altare fu costruito sotto la direzione di Carlo Arborio Mella.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *

*