mercoledì , 29 marzo 2023
Novità
Home » cultura » storia » La storia di Vercelli in breve: dal IV secolo all’Ottocento

La storia di Vercelli in breve: dal IV secolo all’Ottocento

  • A partire dalla seconda metà del 300 d.C., Vercelli diventa sede vescovile. Il primo vescovo fu Eusebio.
  • Lungo periodo di decadenza.
  • Vercelli viene scelta come sede di ducato durante la dominazione longobarda e viene nominata contea durante il periodo carolingio.
  • Vercelli e Santhià: due tappe lungo la Via Francigena.
  • 899. Vercelli subisce un’invasione da parte degli ungari, che seminarono il panico e uccisero molti vercellesi.
  • X secolo. Periodo in cui la figura del vescovo assume la maggiore rilevanza nella vita cittadina.
  • Anno 1000. Regime dei comuni: lotte tra guelfi (famiglia Avogadro) e ghibellini (i Tizzoni).
  • 1335. Vercelli passa sotto il controllo dei Visconti.
  • 1427. Vercelli viene ceduta ai Savoia.
  • 1469-1472. Vive gli ultimi anni della sua vita a Vercelli il duca Amedeo IX di Savoia, proclamato Beato dal Papa Innocenzo XI.
  • 1477. Nasce a Vercelli il pittore Giovanni Antonio Bazzi, detto “il Sodoma”, ma soprannominanto anche “il Mattaccio”.
  • 1553. La Sacra Sindone si trova a Vercelli. I francesi saccheggiano la città, ma il canonico di S. Eusebio nasconde la Sindone.
  • Seconda metà del XVII secolo. Il vescovo Broglia istituisce la Processione delle Macchine.
  • 1755. Nasce a Fontanetto Po il geniale compositore e virtuoso violinista Giovan Battista Viotti.
  • 1798. Dominazione dei francesi fino alla caduta di Napoleone Bonaparte, in seguito alla quale Vercelli torna sotto il dominio sabaudo.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *

*