DOVEVAMO…
… VINCERE ED ABBIAMO VINTO! Per una volta tanto, godiamoci il risultato e non storciamo il naso perchè è mancato il bel gioco. Con Vincenzi costretto a dar forfait, Piazzano ancora non perfettamente ristabilito e Morri alle prese con un ginocchio dolorante, avevamo il reparto schiacciatori-ricevitori ridotto ai minimi termini quindi, abbiamo fatto anche troppo. Non c’è dubbio che potevamo comunque giocare meglio ma, per questa volta, va bene così: ciò che ci serviva lo abbiamo conquistato reagendo bene al disastro del primo set. Punto!
La gara. Alla Bertinetti e di fronte ad un numeroso e, come al solito (ormai ci stiamo abituando male), caldissimo pubblico, ospitiamo il Volley MENEGHETTI, appaiato a noi in classifica. La gara è alla nostra portata ma, forse per l’eccisiva tensione forse per le non perfette condizioni fisiche di molti dei nostri, partiamo con il freno a mano tirato e non riusciamo proprio a giocare anzi, commettiamo errori su errori che permettono ai torinesi di prendere subito il largo (2-5; 4-10). Balbettiamo in ricezione ed il nostro gioco appare confuso (7-15). Tentiamo di forzare i colpi per cercare di raddrizzare la baracca ma otteniamo soltanto di vedere dilatato il vantaggio degli ospiti (11-20). Vincenzi non riesce a giocare ed il Coach deve sostituirlo mentre Piazzano, gioco forza, deve stringere i denti; entrano Bertolini ed Innocenti ma la frazione è decisamente compromessa ed il Meneghetti si porta, senza troppo penare, sullo zero a uno. Secondo set. Rientriamo in campo con maggior determinazione e cominciamo a macinare gioco (5-3). Ora la partita è più combattuta e riusciamo a tenere sotto il Meneghetti (10-9). Alziamo il ritmo di gioco; il nostro servizio diventa efficace; muro e difesa fanno la differenza ed allunghiamo (15-11). Finalmente sembra che tutti i fantasmi del primo set siamo scomparsi e continuiamo a giocare con grande efficacia (20-14). Manteniamo il cambio palla e chiudiamo in crescendo (25-15): uno a uno. Terzo set. Tanto per cambiare, partiamo maluccio (3-5) ma, questa volta, siamo bravi a riprendere velocemente in mano il pallino del gioco rimanendo attaccati ai torinesi (10-9). Lavoriamo bene con muro e difesa ed otteniamo il primo break (15-13). Il Meneghetti accusa il colpo e perde un pò della propria sicurezza; conteniamo bene l’attacco ospite ed incrementiamo il vantaggio (20-17). Ora giochiamo decisamente meglio e rispediamo al mittente tutti i tentativi di riaprire il set andando a chiudere alla prima occasione (25-20). Quarto parziale. Partiamo, attenzione, bene; il nostro servizio è molto incisivo e troviamo subito un buon vantaggio (5-2; 10-5). La nostra ricezione permette a Gombi di dirigere al meglio il nostro attacco (Piazzano e Oppezzo tornano ad essere “cattivi”) e la gara si fa in discesa (15-11; 20-14). Il Meneghetti prova a rifarsi sotto ma trova pane per i suoi denti. Il nostro pubblico sente che la gara è nelle nostre mani e ci incita continuamente. I Ragazzi non si fanno pregare: Gombi martella dal servizio, D’Amico picchia senza tregua, Gherardi contiene gli attaccanti “stranieri”, Morri inventa da par suo mentre Piazzano ed Oppezzo smantellano il muro avversario. Chiudiamo il set e la gara tra gli applausi (25-19) ma che… paura? Direi di no; fatica sicuramente! Certo è che non eravamo arrivati a questa gara nelle migliori condizioni e, dopo il primo set, poteva accadere veramente di tutto ma siamo stati bravi a stringere i denti nonchè a credere nelle nostre possibilità. Godiamoci quindi il risultato impreziosito, tra l’altro, dalla mezza impresa dell’Alessandria che ha costretto il Savigliano al quinto set consentendoci di guadagnare un punto in classifica proprio sui cuneesi. Il prosieguo del campionato dipende, fortunatamente, solo da noi ma avremo tempo per pensarci. Il campionato si ferma per la Santa Pasqua quindi facciamo un pò di sano riposo. Chiudo formulando i più cari auguri di Buona Pasqua a tutti: che il Mistero più grande della Religione Cristiana porti gioia e serenità a tutti gli sportivi e non!
Olimpia MOKAOR – U.S. Meneghetti: 3 – 1 (14-25; 25-15; 25-20; 25-19).
Gombi (3/1); Oppezzo (14/2); Piazzano (10/7); Vincenzi (1/2); D’Amico (12/1); Gherardi (15/1); Lo Sapio (libero, 0/1); Bertolini F. (0/1); Morri (5/3); Innocenti (0/0); Caramaschi; Marcotto.
Allenatore: Dario Balsamo;
Vice all. : Michele Bertolini.